CENTRO CULTURALE DON MILANI
  • Home
    • Privacy policy
  • Presentazione
    • Chi siamo
    • Siti amici
    • qualche riflessione...
  • don Lorenzo Milani
    • La vita
    • Citazioni di don Lorenzo Milani
  • Le iniziative in calendario
    • 16 gennaio. Cineforum: "Stanlio e Ollio"
    • 25 gennaio. Cineforum: "Momenti di trascurabile felicità"
    • 1 febbraio. Cineforum: "Cafarnao"
    • 15 febbraio. Cineforum: "Green book"
    • 29 febbraio. Cineforum: "Non sposate le mie figlie 2"
    • 4 aprile. John Henry Newmann, profilo di un cercatore di verità
    • 23, 24 e 25 maggio. Gita in Trentino
  • Gli eventi organizzati
    • eventi 2019
    • eventi 2018
    • eventi 2017
    • eventi 2016
    • eventi 2015
    • eventi 2014
    • eventi 2013
    • eventi 2012
    • eventi 2011
    • eventi 2010
  • Photogallery
    • anno 2019
    • anno 2018
    • anno 2017
    • anno 2016
    • anno 2015
    • anno 2014
    • anno 2013
    • anno 2012
    • anno 2011
  • Contatti
  • Home
    • Privacy policy
  • Presentazione
    • Chi siamo
    • Siti amici
    • qualche riflessione...
  • don Lorenzo Milani
    • La vita
    • Citazioni di don Lorenzo Milani
  • Le iniziative in calendario
    • 16 gennaio. Cineforum: "Stanlio e Ollio"
    • 25 gennaio. Cineforum: "Momenti di trascurabile felicità"
    • 1 febbraio. Cineforum: "Cafarnao"
    • 15 febbraio. Cineforum: "Green book"
    • 29 febbraio. Cineforum: "Non sposate le mie figlie 2"
    • 4 aprile. John Henry Newmann, profilo di un cercatore di verità
    • 23, 24 e 25 maggio. Gita in Trentino
  • Gli eventi organizzati
    • eventi 2019
    • eventi 2018
    • eventi 2017
    • eventi 2016
    • eventi 2015
    • eventi 2014
    • eventi 2013
    • eventi 2012
    • eventi 2011
    • eventi 2010
  • Photogallery
    • anno 2019
    • anno 2018
    • anno 2017
    • anno 2016
    • anno 2015
    • anno 2014
    • anno 2013
    • anno 2012
    • anno 2011
  • Contatti
CENTRO CULTURALE DON MILANI
Domenica 11 gennaio 2015

pomeriggio culturale a Milano con visita presso Palazzo Reale alla mostra delle opere di

Vincent Van Gogh

ore 14.49 partenza dalla stazione ferroviaria di Mozzate 
ore 16.00 ritrovo del gruppo nel cortile interno di Palazzo Reale
ore 16.20 inizio della visita guidata alla mostra


Durata della visita guidata: 90 minuti circa

I partecipanti che lo desiderano possono raggiungere Milano autonomamente 
 



Domenica 25 gennaio 2015

Visita la presepe dei Padri Comboniani

La visita sarà guidata da padre Massimo Robol
(superiore della comunità di Venegono)

  • Ore 14.11 partenza dalla stazione ferroviaria di Mozzate e arrivo alla stazione di Venegono Superiore alle ore 14.26
  • Trasferimento a piedi presso i Padri Comboniani e visita al presepe
  • Ore 17.34 partenza in treno da Venegono e arrivo a Mozzate alle ore 17.48

Non sono previste quote di partecipazione se non un'offerta libera che ogni partecipante potrà lasciare nelle apposite cassette accanto al presepe.

Non è prevista la copertura assicurativa dei partecipanti.



Immagine

Martedì 27 gennaio 2015

presso il Teatro Giuditta Pasta di Saronno alle 21.00
Teresa Mannino in:

Sono nata il ventitrè


Pensa sempre a quello che dice e dice sempre quello che pensa. Si potrebbe sintetizzare in questo modo il carattere che contraddistingue Teresa Mannino che, in questo suo nuovo lavoro teatrale, attraversa strade e temi diversi ed istintivi: l’amore, la vita, il tradimento, gli uomini e le donne, la passione per la conoscenza e per la propria terra.


Venerdì  6 febbraio 2015

alle ore 21.00 
presso la Scuola Media statale "M.E. Bossi" di Mozzate

Il Centro Culturale don Milani
in collaborazione con l'Associazione Icaro onlus e con l'Istituto Comprensivo di Mozzate ed il patrocino dei Comuni di Mozzate, Carbonate e Locate Varesino presenta una conferenza dal titolo:

Interrealtà: quando la velocità

del web 
sollecita il

cambiamento in famiglia

Il trasferimento di alcune delle attività comunicative e relazioni tipiche della realtà materiale cui sono abituate le generazioni adulte oggi vengono svolte dai ragazzi con gli strumenti tipici della realtà digitale creando delle potenziali difficoltà di comprensione del comportamento reciproco dovute alla carenza di un linguaggio comune.
L’intervento è rivolto agli adulti (genitori, educatori, insegnanti) interessati a comprendere come le nuove tecnologie condizionino le abitudini di vita quotidiana dei ragazzi e delle loro famiglie.
Scopo finale dell’incontro, strutturato con una forma vicina alla conferenza - spettacolo,  è quello di supportare i ragazzi ad un utilizzo della rete rispettoso della dignità altrui e delle norme basilari di convivenza sociale. 


locandina.ppt
File Size: 3195 kb
File Type: ppt
Scarica file

brochure_icaro_2014.pdf
File Size: 1217 kb
File Type: pdf
Scarica file


Domenica 15 febbraio 2015

pomeriggio culturale a Milano con visita alla

Certosa di Garegnano

ore 13.49 partenza dalla stazione ferroviaria di Mozzate
ore 15.30 inizio visita guidata della certosa
ore 17.00 termine della visita


Durata della visita guidata: 90 minuti circa


I partecipanti che lo desiderano possono raggiungere Milano autonomamente dandone comunicazione al momento dell'iscrizione.

Quote di partecipazione soci € 11,00 

Domenica 22 febbraio 2015

alle ore 15.00 
presso l'oratorio S.Giovanni Bosco
via S. Alessandro 1

a Mozzate

Il Centro Culturale don Milani
presenta una conferenza sulla figura di 

Giovanni Battista Montini, il beato papa Paolo VI
dal titolo:


Una Chiesa aperta al mondo

Ralatore: Mons. Erminio Villa
Rettore del Sacro Monte di Varese

paolo_vi.pdf
File Size: 560 kb
File Type: pdf
Scarica file

Immagine


Domenica 12 aprile 2015

Gita culturale di un giorno a

Pavia

L'intera giornata sarà dedicata alla visita guidata della città accompagnati da guida professionale autorizzata.
Si visiteranno: il Castello visconteo, il Duomo, Piazza della Vittoria, i cortili storici dell'università, la chiesa di san Michele, la basilica di san Pietro in Ciel d'Oro, il ponte coperto sul Ticino, la chiesa di Santa Maria del Carmine e la chiesa di San Teodoro.

Partenza dalla stazione ferroviaria di Mozzate col treno delle ore 7.50 
Arrivo alla stazione ferroviaria di Pavia alle ore 9.21 (cambio del treno presso la stazione di Milano Bovisa)
ore 9.30 inizio della visita guidata della città

ore 12.00 possibilità di partecipare alla s. messa nella chiesa di Santa Maria del Carmine
pranzo libero
ore 15.00 seconda parte della visita

ore 17.39 partenza per il ritorno e arrivo previsto a Mozzate alle ore 19.10 (cambio treno presso Milano Bovisa).

Chi preferisce può raggiungere Pavia con mezzi propri.

La quota di partecipazione comprende la visita guidata, 
non comprende il trasporto in treno
, il pranzo e l'assicurazione.
Non è prevista la copertura assicurativa dei partecipanti

 Sabato 16 maggio 2015


alle ore 20.45
presso l'oratorio S. Filippo Neri 
via San Martino 1
a Mozzate


C'è bisogno dei papà

Tra norma e affetto: 
perché i nostri figli  hanno bisogno di padri presenti, responsabili, disponibili e coinvolti.

Relatore: dott. Alberto Pellai

medico, psicoterapeuta, scrittore

alberto_pellai.pdf
File Size: 82 kb
File Type: pdf
Scarica file

Immagine
Alberto Pellai

Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 giugno 2015

Le Ville del Brenta, Vicenza, Bassano del Grappa e Marostica

abato 6 giugno 2015
Ore 5.15 ritrovo e partenza in autopullman della ditta Castano dal parcheggio del cimitero di Mozzate e ore 5.25 dal parcheggio di via S. Martino.
ore 9.45 circa incontro con la guida a Villa Pisani di Stra per la visita della Villa; a fine visita imbarco sul battello (con altri eventuali passeggeri);
navigazione fino a Dolo dove sarà effettuato il pranzo presso il ristorale Al Cristo (menù a base pesce: un antipasto di insalata di mare o similare; un primo piatto di pasta al pesce; un secondo piatto di frittura mista di pesce con polenta; contorno di stagione; dolce della casa; acqua e vino), imbarco e attraversamento della Chiusa di Dolo e della Chiusa di Mira con discesa di dislivello acqueo; navigazione fra ville, borghi rivieraschi paesi e ponti girevoli con illustrazione delle varie Ville viste dal fiume; sosta a Villa Widmann per la visita; illustrazione dal fiume di villa "La Malcontenta" .
ore 17.00 circa fine della navigazione alla Villa Malcontenta presso Mira (Ve) e partenza in autopullman per Vicenza 
ore 18.30 arrivo a Vicenza e sistemazione presso l' Albergo San Raffaele
ore 20.00 cena presso il ristorante Ai Sette Santi (menù "San Bonfiglio": bruschettine farcite, pasticcio di magro, arrosto di maiale, patate arrosto e insalata mista, caffè)
Serata libera e pernottamento.

Domenica 7 giugno 2015
Durante la mattinata visita guidata da Daniela Zarpellon al centro storico di Vicenza.

Ore 8.45 incontro con la guida in viale Giuriolo (di fronte a piazza Matteotti) e consegna delle audioguide.
Ore 9.00 con ingresso al Teatro Olimpico 
Ore 9.45 visita al tempio di Santa Corona e di alcune strade interessanti della città.
Ore 11.30 - 13.00 visita a Villa Valmarana ai Nani
ore 13.00 pranzo presso il ristorante Ai Sette Santi (menù "San Manetto": bruschettine farcite, antipasto alla mediterranea, crespelle con formaggio e prosciutto, arrosto di vitello, patate arrosto, verdura cotta, insalata mista, dolce della casa, caffè) Ore 14.45 visita al santuario di Monte Berico. 
Proseguimento della visita del centro storico di Vicenza, di piazza dei Signori e della Cattedrale. 
Ore 17.30 termine della visita e ritorno verso Monte Berico con possibilità di partecipare alla santa messa.
ore 20.00 cena presso il ristorante Ai Sette Santi (buffet "Armonia": prosecco in bottiglia, aperol spritz ed analcolico alla frutta fresca, rustici misti, olive e patatine erotike, pizzette, olive all’ascolana, crocchette di patate ripiene, mozzarelline impanate, anelli di cipolla, verdure pastellate, frittelle con alghe marine, crudo di Parma, soppressa veneta, grana, mozzarella, carpaccio di manzo con rucola e scaglie di grana, scialatielli con melanzane, ricotta, pomodorini e basilico, torta con spumante).
Serata libera e pernottamento.


Lunedì 8 giugno 2015
In mattinata partenza, dopo aver visitato Villa La Rotonda, partenza per Bassano del Grappa. 

Visita guidata del centro storico col famoso ponte degli Alpini. 
Aperitivo a base di "tajatella" (tipico cordiale di Bassano) alla distilleria Nardini (la più antica distilleria d'Italia), proprio sul Ponte Vecchio.
ore 12.30 pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Marostica, visita del centro storico della città con la bellissima piazza degli scacchi. 

Visita guidata al Castello inferiore, dove si trovano i saloni del mastio e la collezione di costumi della celebre partita a scacchi.
Partenza per il rientro con sosta a Desenzano del Garda.
Arrivo previsto a Mozzate per le ore 22.00 circa

(Cliccando sulle parole in arancione sopra riportate si aprono i vari link)
guida_gita_in_veneto.pdf
File Size: 4159 kb
File Type: pdf
Scarica file


Domenica 5 luglio 2015

Un itinerario tra arte e spiritualità alla scoperta del

Sacro Monte di Varese

Ore 14.00 partenza in autopullman per il Sacro Monte di Varese dal parcheggio del cimitero di Mozzate e ore 14.05 dal parcheggio di San Martino
Ore 15.00 visita guidata al Santuario, alla piazzetta ed al museo Baroffio 
Ore 17.00 incontro-testimonianza con una monaca romita dell'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus
Ore 18.00 canto del vespero insieme alle monache di clausura nella chiesa della Trasfigurazione
Ore 19.30 cena in ristorante su terrazzino panoramico (menù: risotto alla parmigiana con zucchine e gamberetti, pesce spada alla griglia con verdure fresche di stagione, tiramisù al caffè della casa)
Ore 21.30 partenza per il rientro a Mozzate previsto per le ore 22.15.




Venerdì 9 ottobre 2015

alle ore 21.00 
presso l'oratorio San Giovanni Bosco in piazza Sant'Alessandro a Mozzate


conferenza del M° Davide Antonio Rizzo dal titolo:


"Il plagio musicale..."
​Il plagio musicale esiste da sempre, ma se da una parte troviamo giganti della musica che prendevano in prestito incisi o brevi melodie altrui per realizzarne capolavori, dall'altra troviamo veri e propri fenomeni da baraccone - portati alla ribalta da un pubblico sempre più impreparato -, utilizzare in modo "patologico" il sistema della "fotocopiatura" musicale. Ciò, non è solo indice dell'impreparazione degli ascoltatori, ma anche - e soprattutto - insolente mancanza di rispetto nei confronti della musica e degli stessi ammiratori che hanno portato al successo determinati artisti. 

Una serata molto divertente, ricca di musica e filmati, dissacrante ed irriverente al punto giusto, nella quale verranno ridimensionati alcuni artisti e valorizzati altri, nel tentativo - seppur isolato -, di voler mettere ordine e fornire qualche spunto di riflessione sulla musica.
Un appuntamento da non perdere assolutamente!


M° Davide Antonio Rizzo: curriculum vitae  
il_plagio_musicale...pdf
File Size: 537 kb
File Type: pdf
Scarica file


Venerdì 6 novembre 2015

alle ore 21.00 
presso l'oratorio San Giovanni Bosco in piazza Sant'Alessandro a Mozzate

conferenza di don Aristide Fumagalli dal titolo:


La questione gender, ossia l'essere uomo o donna. Una sfida antropologica

La categoria di gender, con cui oggi si usa indicare la questione del genere e più complessivamente dell’identità sessuale, appare tutt’altro che univocamente definita e intesa.
L’attuale questione gender, non certo priva di pericolose insidie per l’identità sessuata e le relazioni sessuali degli esseri umani, costituisce una sfida antropologica, la quale sollecita una nuova cultura delle relazioni tra uomo e donna, capace di scongiurare il potere del l’uno sull’altra e di valorizzare, invece, la loro differente identità in vista del reciproco amore.

Nato a Inzago (Mi) nel 1962, è stato ordinato sacerdote nel 1991. Dopo la formazione presso il Seminario Arcivescovile di Milano, ha proseguito gli studi sino al conseguimento del Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma). Insegna teologia morale presso il Seminario Arcivescovile (Venegono Inferiore - Va),  la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (Milano).
la_questione_del_gender.pdf
File Size: 254 kb
File Type: pdf
Scarica file

articolo_gender.docx
File Size: 119 kb
File Type: docx
Scarica file

Immagine
don Aristide Fumagalli

Domenica 8 novembre 2015

pomeriggio culturale alla scoperta de

"Il fasto di Monza longobarda"

La visita guidata Vi farà scoprire l’intensità e il fasto della sua storia e della sua cultura, perfettamente esplicati nel complesso della piazza centrale, formato dal Duomo e dal Museo del Tesoro.
Programma:

ore 12.47: partenza dalla stazione ferroviaria di Mozzate
ore 13.05: cambio treno a Saronno e partenza per Monza
ore 13.46: arrivo alla stazione di Monza, a piedi si raggiungerà il duomo dove alle 14.40 ci sarà l'incontro con la guida. Prima dell'incontro con la guida sarà possibile prendere un caffè per chi lo desidera
ore 15.00: inizio della visita al duomo, al museo del duomo ed alla cappella di Teodolinda con guida professionale autorizzata 
ore 17.30: circa termine della visita e tempo libero a disposizione dei partecipanti per visitare autonomamente il centro storico di Monza.
ore 18.12 o 19.12: (i partecipanti sono liberi di scegliere autonomamente l'orario di partenza che preferiscono) partenza dalla stazione di ferroviaria di Monza (cambio treno a Saronno) con arrivo previsto a Mozzate alle ore 19.11 oppure alle ore 20.11

Chi lo desidera potrà raggiungere Monza con mezzi propri

Quote di partecipazione soci: Soci: € 20,00

​Sabato 28 novembre 2015

alle ore 21.00 
presso l'oratorio San Filippo Neri in via San Martino 1 a Mozzate (vedi mappa in calce alla pagina)

verrà messo in scena dalla compagnia teatrale amatoriale Creazy Dreamers un musical dal titolo:

​Madre Teresa


la serata, organizzata dal Centro Culturale don Milani e dal Gruppo Musicale Banda Larga Mozzate, avrà scopo benefico e l'incasso sarà devoluto per l'acquisto di un defibrillatore (DAE) per la scuola primaria di Mozzate.
crazy_madre_teresa_volantino.pdf
File Size: 817 kb
File Type: pdf
Scarica file

crazy_madre_teresa_locandina.pdf
File Size: 698 kb
File Type: pdf
Scarica file

Immagine
Testi: Piero Castellacci
Musiche: Michele Paulicelli
Edito da Edizioni Paoline
Anno: 2002

Durata: 100 min. circa

Lunedì 30 novembre 2015

alle ore 20.45 presso Villa Truffini a Tradate

​Il Centro Culturale don Milani, il Decanato di Tradate e la Comunità di S. Egidio organizzano un Incontro pubblico per la XIV giornata internazionale Città per la Vita - Città contro la Pena di Morte


No alla pena di morte

Interverranno:
Riccardo Mauri, Don Maurizio Villa, Fabio Reina ed i Sindaci dei Comuni del Decanato di Tradate.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.