Ci presentiamo...

Don Milani e i suoi ragazzi
Con la parola alla gente non gli si fa nulla.
Sul piano divino ci vuole la grazia
e sul piano umano ci vuole l'esempio.
Da Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani.
Il Centro Culturale Don Milani si è costituito il 20 settembre 2010 a Mozzate (Como) ed e è stato intitolato a don Lorenzo Milani, priore di Barbiana. L'Associazione è un ente di diritto privato senza fini di lucro e che intende uniformarsi, nello svolgimento della propria attività, ai principi di democraticità interna e della struttura, di elettività, di gratuità delle cariche associative ed ha lo scopo di conoscere quanto di vero, di giusto, di bello sia stato espresso lungo i secoli dall'uomo, nella convinzione che ogni autentico valore è sempre riverbero della verità, della santità e della bellezza di Cristo e di presentare, dandone una valutazione critica alla luce dei principi evangelici, i fatti, le abitudini di vita, le leggi, i fenomeni culturali e sociali più diffusi e appariscenti, per cogliere ed apprezzare quanto in essi c'è di positivo e perciò implicitamente cristiano. L'Associazione si propone inoltre di promuovere nella propria della comunità la conoscenza della storia, delle tradizioni e dei costumi locali. (dall'art.2 dello Statuto).
Il Centro Culturale Don Milani aderisce al Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana e collabora, nell'ambito della formazione permanente, con l'Istituto Toniolo (ente fondatore e garante dell'Università Cattolica del Sacro Cuore)
Il Consiglio Direttivo del Centro Culturale Don Milani è costituito da:
Fabio Reina (presidente), Anna Moiana (vicepresidente), Ezia Bocciarelli (tesoriera), Angela Bertolini (segretaria), Maria Beatrice Volontè (segretaria), Ambrogio Chiari (consigliere), Andrea Gessaga (consigliere) e don Vinicio Viola (parroco e membro di diritto).
Siamo qui ... via S. Alessandro 1, Mozzate (Como)
Preghiera del Centro Culturale don Milani
![]()
|